COMPOSIZIONE COMMISSIONE
In fase di composizione
ATTIVITA'
La Commissione Cultura si occupa di:
- AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
- organizzare o coordinare corsi di aggiornamento professionale direttamente o attraverso cooperative, associazioni accreditate, che facciano emergere e possano allargare le competenze professionali dell’architetto;
- organizzare incontri all’interno della nostra sede con architetti locali (regionali o interregionali) per confrontarsi, scambi di opinioni o discussioni di tematiche e problemi comuni, incontri specifici con tecnici, produttori di settore, che oltre a fornire la documentazione possano spiegare il loro prodotto (es.: produttori di materiale, di programmi, di strumenti), incontri in recepimento delle nuove normative (es.: privacy, aggiornamenti 818 o 494 o leggi regionali in materia di progettazione e urbanistica).
- PROMOZIONE DELLA FIGURA DI ARCHITETTO
- sviluppare l’immagine dell’architetto nei confronti della popolazione.
Organizzare incontri con scuole su tematiche progettuali (urbane, di recupero, ecc…) e pubblicizzare attraverso il sito internet (con progetti, provocazioni, informazioni,..); - relazioni con i media e il pubblico per diffondere l’architettura;
- elabora strategie per la realizzazione di mostre temporanee sull’architettura e gli architetti nelle scuole e presso enti ed organismi di governo o istituti di formazione;
- sviluppare l’immagine dell’architetto nei confronti della popolazione.
- CULTURA
- organizzare conferenze di architettura o work shop di interesse regionale;
- organizzare viaggi di studio (preferibilmente di breve durata 4-5 gg. al massimo) in luoghi di interesse architettonico con auspicabile incontro con relativi progettisti delle opere;
- ciclo di conferenze e dibattito su temi specifici tenute da grandi nomi dell'architettura internazionale, con particolare riferimento allo sviluppo della città;
- relazioni e comunicazioni con gli iscritti;
- iniziative di raccolta fondi;
- proporre e curare eventi e mostre sull’architettura;
- tenere i contatti con altri organismi che riguardano la progettazione quali associazioni ed istituti di design, paesaggio, ecc.;
- proporre gite organizzate anche in collaborazione con altri ordini o associazioni;
- curare il sito web degli architetti della valle d’Aosta;
- valutare la possibilità di creare un archivio storico fotografico e di disegni riguardante l’architettura in valle d’Aosta;
- azioni comuni con la Soprintendenza.